Gli elementi della pittura

Sommario:

Anonim
dp_photo / Getty Images

Gli elementi della pittura sono i componenti di base o gli elementi costitutivi di un dipinto. Nell'arte occidentale, sono generalmente considerati colore, tono, linea, forma, spazio e consistenza.

In generale, tendiamo a concordare sul fatto che ci sono sette elementi formali dell'arte. Tuttavia, in un mezzo bidimensionale, la forma viene abbandonata, quindi abbiamo davvero sei elementi di base della pittura. Possiamo anche portare quattro elementi aggiuntivi - composizione, direzione, dimensione e tempo (o movimento) - nell'equazione per arrotondarla a 10 elementi di pittura.

  • Colore

    Fotografia di Amith Nag / Getty Images

    Il colore (o tonalità) è al centro di ogni dipinto. È probabilmente l'elemento più importante perché dà il tono a come gli spettatori si sentono riguardo al lavoro. Ad esempio, può essere caldo e invitante o freddo e austero. In ogni caso, il colore può creare l'atmosfera per un pezzo.

    Ci sono infiniti modi in cui i pittori possono giocare con il colore. Molto spesso, un artista può essere attratto da una particolare tavolozza che tende a definire lo stile dell'intero corpo di lavoro.

    La teoria del colore è una delle chiavi per lavorare con il colore, soprattutto per i pittori. Ogni nuovo colore che introduci su una tela gioca un ruolo vitale nella percezione che gli spettatori hanno del pezzo.

    Il colore può essere ulteriormente suddiviso in tonalità, intensità e valore. Inoltre, molti artisti scelgono di lavorare con un colore madre quando dipingono. Questa è una tonalità di vernice particolare che viene mescolata in ogni vernice che tocca la tela e può portare uniformità.

  • Tono

    CatLane / Getty Images

    Tono e valore sono usati in modo intercambiabile nella pittura. È, essenzialmente, quanto è chiara o scura una vernice quando rimuovi il colore. Capire come usarlo può influenzare notevolmente il modo in cui la tua arte viene percepita.

    Ogni colore della vernice ha una varietà quasi infinita di tonalità disponibili. Puoi mescolarlo con colori medi e neutri per regolarne il tono come preferisci. Alcuni dipinti hanno una gamma di toni molto limitata, mentre altri includono forti contrasti nei toni.

    Nella sua forma più elementare, il tono può essere visto meglio in scala di grigi: il nero è il valore più scuro e il bianco il più luminoso. Un dipinto a tutto tondo ha spesso entrambi questi elementi, con luci e ombre che si aggiungono all'effetto complessivo del pezzo.

  • Linea

    tawanlubfah / Getty Images

    Mentre tendiamo a pensare alle linee quando disegniamo, anche i pittori devono concentrarsi su di esse. Dopotutto, ogni pennellata che fai crea una linea.

    La linea è definita come un segno stretto tracciato da un pennello o una linea creata nel punto in cui due oggetti o elementi si incontrano. Definisce il soggetto dei dipinti e ci aiuta a implicare cose come il movimento.

    I pittori dovrebbero anche essere consapevoli dei diversi tipi di linee. Tra queste ci sono le linee implicite, quelle che non sono disegnate ma sono invece sottintese dalle pennellate attorno ad essa.

    I pittori di paesaggi, in particolare, sono spesso interessati alla linea dell'orizzonte. Pittori di tutti gli stili possono aggiungere dimensione al loro lavoro utilizzando le linee ortogonali e trasversali che si trovano nei disegni.

  • Forma

    Qweek / Getty Images

    Ogni opera d'arte include l'elemento della forma, che si lega alla linea e allo spazio. In sostanza, una forma è un'area chiusa che viene creata quando le linee si incontrano. Quando quella forma assume una terza dimensione (come nella scultura o in qualche tecnica mista), allora abbiamo anche la forma.

    Gli artisti spesso si allenano a vedere le forme in ogni cosa. Abbattendo le forme di base di un soggetto, ne crea una rappresentazione accurata in dipinti e disegni.

    Inoltre, le forme possono essere geometriche o organiche. I primi sono i triangoli, i quadrati e i cerchi che tutti conosciamo. Queste ultime sono quelle forme che non sono ben definite o quelle che si trovano in natura.

  • Spazio

    Nongkran_ch / Getty Images

    Lo spazio (o volume) è un altro elemento cruciale in qualsiasi arte e può essere utilizzato con grande effetto nei dipinti. Quando parliamo di spazio nell'arte, pensiamo all'equilibrio tra spazio positivo e negativo.

    Lo spazio positivo è il soggetto stesso mentre lo spazio negativo è l'area di un dipinto che lo circonda. Gli artisti possono giocare con un equilibrio tra questi due spazi per influenzare ulteriormente il modo in cui gli spettatori interpretano il loro lavoro.

    Ad esempio, un paesaggio con un albero più piccolo e un orizzonte (spazio positivo) che consente al cielo (spazio negativo) di occupare la maggior parte della tela può fare un'affermazione molto potente. Allo stesso modo, dipingere un ritratto in cui il soggetto (positivo) guarda nella direzione dello spazio negativo può essere altrettanto intrigante quanto lo è quando guardava dritto nello spettatore.

  • Struttura

    Sergey Ryumin / Getty Images

    I dipinti sono anche il mezzo perfetto per giocare con la consistenza. Questo può essere interpretato come un motivo all'interno del dipinto o le pennellate stesse.

    Alcune vernici, in particolare gli oli, sono più spesse e il modo in cui vengono applicate sulla tela o sulla tavola può dare più profondità al lavoro a causa della consistenza. Ad esempio, se si estrae il colore da un dipinto di Van Gogh e lo si visualizza in bianco e nero, la trama delle sue pennellate risalta notevolmente. Allo stesso modo, la pittura a impasto si basa su trame molto profonde.

    La trama può anche essere una sfida per i pittori. Replicare la superficie lucida di vetro o metallo o la sensazione ruvida di una roccia può essere difficile. È in oggetti come questi che un pittore può fare affidamento sugli altri elementi di linea artistica, colore e tono, in particolare, per definire ulteriormente la trama.

  • Composizione

    Nongkran_ch / Getty Images

    Gli elementi di cui sopra sono essenziali per i dipinti, anche se molto spesso aggiungiamo anche altri quattro elementi all'elenco. Uno dei più importanti per qualsiasi artista è la composizione.

    La composizione è la disposizione del dipinto. Dove posizioni il soggetto, come gli elementi di sfondo lo supportano e ogni piccolo pezzo che aggiungi alla tela diventa parte della composizione. È fondamentale per come viene percepito il lavoro.

    Ci sono anche "elementi di composizione" da considerare. Questi includono unità, equilibrio, movimento, ritmo, concentrazione, contrasto, schema e proporzione. Ognuno gioca un ruolo importante in ogni dipinto, motivo per cui gli artisti dedicano così tanto del loro tempo alla composizione.

  • Direzione

    Vicki Jauron, Babylon and Beyond Photography / Getty Images

    Nell'arte, la parola "direzione" è un termine ampio che può essere interpretato in molti modi. Ad esempio, potresti considerare il formato di un dipinto come parte della sua direzione. Una tela verticale può funzionare meglio di una orizzontale per determinati soggetti e viceversa.

    La direzione può anche essere usata per riferirsi alla prospettiva. Il luogo in cui posizioni gli oggetti o il modo in cui vengono utilizzati in proporzione agli altri può dirigere uno spettatore attraverso l'arte. In questo senso, è anche correlato al movimento e la direzione è un aspetto importante del design, indipendentemente dal mezzo.

    I pittori sono anche preoccupati per la direzione della luce nei loro dipinti. Tutti gli elementi del dipinto devono avere la luce che cade su di essi dalla stessa direzione o gli spettatori saranno confusi. Potrebbero non rendersene conto, ma qualcosa li disturberà se le luci e le ombre cambiano da un lato all'altro del dipinto.

  • Taglia

    FollowTheFlow / Getty Images

    "Dimensione" si riferisce alla scala del dipinto stesso così come alla scala delle proporzioni all'interno degli elementi del dipinto.

    La relazione tra gli oggetti può anche disturbare inconsapevolmente la percezione e il divertimento di uno spettatore. Ad esempio, una mela più grande di un elefante non è naturale. In modo meno drammatico, ci aspettiamo che gli occhi, le labbra e il naso di qualcuno abbiano un particolare equilibrio in termini di dimensioni.

    Quando si tratta di determinare le dimensioni di qualsiasi opera d'arte, i pittori hanno anche molte cose da considerare. I dipinti di grandi dimensioni possono essere tanto drammatici quanto un pezzo molto piccolo ed entrambi hanno le loro sfide. Inoltre, gli artisti devono considerare ciò per cui l'acquirente previsto potrebbe avere spazio.

    A molti livelli, la dimensione è una delle più grandi considerazioni per qualsiasi artista.

  • Tempo e movimento

    Orietta Gaspari / Getty Images

    Tutti gli altri elementi influenzano il modo in cui lo spettatore percepisce e guarda un dipinto. È qui che entrano in gioco il tempo e il movimento.

    Il tempo può essere visto come la quantità di tempo che uno spettatore trascorre guardando un pezzo. Ci sono vari elementi che continuano a catturare la loro attenzione? È abbastanza intrigante da fermarsi e non continuare a camminare oltre la tua arte? Certo, questo è uno degli elementi che preoccupa molti artisti.

    Anche il movimento è uno degli elementi della composizione, sebbene la sua importanza non debba essere trascurata in quel raggruppamento. Questo si riferisce a come dirigi l'occhio dello spettatore all'interno del dipinto. Includendo vari elementi in luoghi strategici e incorporando gli altri elementi artistici, puoi mantenere gli spettatori in movimento intorno al dipinto. Questo, a sua volta, aumenta il tempo che trascorrono a guardarlo.